Chi siamo
MASSERIA LE TORRI ORA CONTI FILO. La Masseria Conti Filo è ubicata nel complesso immobiliare della Masseria Le Torri, sita in Altamura al km 6 sulla S.P. 79 Altamura Cassano.
La Masseria le Torri è situata su una collina dalla quale è possibile godere del panorama delle centro abitato di Altamura. La stessa anticamente apparteneva alla famiglia Filo, una delle più antiche e nobili famiglie altamurane, di origine greca.
Il suddetto complesso a causa delle varie successioni ereditarie è frazionata tra più proprietari. Gran parte di questa masseria era di proprietà del sig. Laurieri Vincenzo, lasciandola ai due figli maschi tra cui Paolo (nato il 08.05.1930) Apertasi la successione di quest’ultimo la sua porzione veniva alienata ai suoi figli tra cui Domenico (Mimmo). Quest’ultimo, con spiccata sensibilità verso tutto ciò che riguarda il passato, ha dato splendore e vitalità alla masseria ristrutturandola con ogni accorgimento del passato, realizzando un B&B ed una struttura ricettiva la cui versatilità permette alla stessa di svolgere qualsiasi attività (convegni, matrimoni, comunioni, compleanni ed ogni ricorrenza).
E’ dotata di giardini esterni che permettono al fruitore di godersi con tranquillità e relax l’atmosfera della nobiltà di tempi passati. All’interno vi è anche un museo della civiltà contadina, con attrezzature e mobili appartenenti alla famiglia Laurieri Paolo, nella cui masseria svolgeva l’attività di agricoltore ed allevatore di bestiame.
Famiglia Filo

Foto in alto della Famiglia Laurieri.
Si ribadisce che la masseria è appartenuta alla potente e nobile famiglia dei Filo. Questo lo si deduce dai vari stemmi esistenti sulla struttura (uno sulla parte frontale della masseria, l’altro sull’architrave della cappella, purtroppo rubato nel 2006 e ricostruito di recente) nonché lo stesso affrescato sul soffitto di una stanza appena ristrutturata, rappresenta lo stemma inquartato posto ai lati dell’altare della Cappella, raffigurante gli stemmi di quattro potenti famiglie dell'epoca: Filo, De Angelis, Sabini ed una quarta non del tutto chiara.
Si hanno tracce della Famiglia Filo sin dal XIII secolo. La denominazione Le Torri non è un caso. Probabilmente vi erano delle Torri di avvistamento. Una di queste veniva concessa da Ferdinando I D’Aragona a Pasquale Filo, sindaco dei nobili di Altamura, nel 1464 perché fece assoggettare Altamura agli aragonesi, per aver contribuito a conquistare Taranto. Con molta probabilità la torre di cui si parla sui libri è proprio quelle in cui è stata realizzata la stanza da letto denominata Dea Cerere. Caratterizzata da una fondazione formata di un basamento in pietra. Un portone con dei blocchi di pietra con due occhioni fantastici probabilmente utilizzati con spioncini o per issare il portale. Inoltre vi sono tracce di scale esterne per salire al piano superiore.